martedì 3 novembre 2015

Pasticceria & Psicologia

Vi è mai successo di possedere una grande passione e di averne fatto la vostra carriera lavorativa? Vi è mai successo allo stesso tempo di avere un'ulteriore passione, e ogni tanto mettere in dubbio la vostra prima scelta? A me si. 

Nel mio caso la prima passione è la PSICOLOGIA. Dopo cinque anni di studio universitario mi trovo ad intraprendere un tirocinio formativo per accedere all'esame di stato, dando così inizio a quello che sarà (o almeno spero) il mio futuro lavorativo. Nonostante l'amore e la passione per la materia, spesso mi capita di chiedermi perché non ho scelto di fare altro, ed ecco che entra in gioco la mia seconda passione, la PASTICCERIA. Passerei ore ed ore a cucinare dolci (anche a mangiarli in realtà) e ad inventarne di nuovi. 

Ed è proprio in uno di quei momenti di perdizione che sono stata illuminata! Perché non trovare un modo per unire queste due grandi passioni? Ed ecco la risposta, questo blog.

Pasticceria & Psicologia.
Uno spazio dove condividere, confrontare e talvolta far combaciare la PSICOLOGIA e la PASTICCERIA, materie tra loro sconosciute, ma in questo caso accomunate dal mio forte desiderio di accoppiarle.

Come farlo? Non possiedo ancora le competenze per inventarmi un terapia culinaria (magari in un futuro), ma le informazioni teoriche di base della PSICOLOGIA sì. Diciamo che il mio obiettivo è quello di preparare dolci creati ispirandomi ai vari temi e ambiti del mondo della mente, ma non solo, provare ad associare ad ogni Disturbo Psicologico il dolce ideale sulla base delle proprietà degli ingredienti.

Quindi, se quest'idea vi aggrada rimanete connessi! A breve la prima psico-ricetta

Un abbraccio,

Chiara

1 commento:

  1. Ciao Chiara,anche io sono nelan tua identica situazione e ho avuto la tua stessa idea...quindi facendo una ricerca ti ho trovata...

    RispondiElimina